Dolci tipici di Santa Rosa

Chi non ha mai visto il Corteo Storico dedicato a Santa Rosa? E chi, ancora, ancora non ha avuto modo di ammirare l’immensa bellezza della Macchina di Santa Rosa, trasportata dai suoi Facchini

Forse ancora pochi, perché ormai il nome della nostra amata Santa è famoso in tutto il mondo per la sua incredibile storia. Sai che, oltre ai più famosi festeggiamenti, ci sono dei dolci tipici per Santa Rosa? Continua a leggere l’articolo per scoprire di cosa si tratta! 

La storia di Santa Rosa

Rosa nasce a Viterbo nel 1233, il contesto storico vede l’Imperatore Federico II di Svevia impegnato a ottenere il controllo di Viterbo, a discapito dello Stato della Chiesa.

Fin da piccola, Rosa professa apertamente la pace e la pietà girando per le vie della città, ma il suo modo di predicare divide gli animi dei cittadini con il conseguente esilio, insieme alla famiglia.

Rosa durante l’esilio vive inizialmente a Soriano nel Cimino e poi a Vitorchiano, per rientrare a Viterbo solo dopo la morte di Federico II, nel 1250.

Ciò che c’è di più straordinario è che Rosa nacque con una rarissima e grave malformazione fisica caratterizzata dalla assoluta mancanza dello sterno, malattia oggi conosciuta come Agenesia totale dello sterno, la quale porta il soggetto a una morte precoce entro i primi tre anni di vita. 

Ma la giovane Rosa visse fino all’età di 18 anni.

Dopo la sua morte, la giovane non ha mai smesso di meravigliarci. Infatti, tutti conosciamo il miracolo legato alla sua salma, rimasto completamente intatto per secoli, anche dopo un terribile incendio che colpì la Chiesa delle Clarisse, dove la giovane Santa riposava. 

Noi viterbesi siamo immensamente devoti a Santa Rosa e ogni anno ci uniamo in una unica voce e in un unico sentimento

Quali dolci per celebrare Rosa?

Durante il periodo che ci accompagna fino al 3 settembre, giorno del trasporto della Macchina di Santa Rosa, produciamo il buonissimo Pane di Santa Rosa e dei biscotti che raffigurano i suoi Facchini

Il primo è un dolce che arricchiamo con nocciole dei Monti Cimini, uvetta e cioccolato fondente. Il suo nome deriva proprio dalla sua forma, appunto una pagnottella. 

I biscotti, invece, sono realizzati in pasta frolla con le decorazioni di zucchero.

Prenota il tuo dolce preferito per vivere insieme a noi la magia di Santa Rosa! 

Chiamaci

 
Chiamaci  

WhatsApp

 
WhatsApp  

Email

 
Email